San Rossore, il Parco naturale di Pisa a due passi dalla città

Sign In

Storie

San Rossore Pisa: un’oasi di natura a due passi dalla città

San Rossore Pisa: un’oasi di natura a due passi dalla città

San Rossore Pisa è molto più di un semplice parco: è un’oasi naturale straordinaria che si estende alle porte della città, offrendo un rifugio perfetto dalla calura estiva. Raggiungibile con estrema facilità, questo luogo magico è come essere in un altro pianeta appena oltrepassato l’ingresso. La sua particolarità risiede nella frescura naturale garantita dagli alberi e dal sottobosco, con temperature sensibilmente più basse rispetto al centro cittadino.

Il silenzio e la tranquillità che avvolgono il parco lo rendono un luogo ideale per un ritiro solitario, un’escursione in famiglia o un’avventura con gli amici. Non è un caso che sia diventato uno dei luoghi più amati dai pisani per fuggire dallo stress urbano.

Fare un picnic nel Parco di San Rossore: aree attrezzate e consigli

Tra le esperienze più amate c’è sicuramente il picnic. Il Parco di San Rossore ha molte aree attrezzate, alcune anche con spazi appositamente adibiti a barbecue, con protezioni e ripari per mettere al sicuro la macchia in caso di (poco) vento. È infatti proibito accendere fuori fuori dalle aree attrezzate e, anche in queste, quando le condizioni meteo non lo consentono. Assicuratevi di verificare la fattibilità prima di accendere un fuoco.

In alternativa e con più sicurezza è anche possibile fare dei pic-nic in tutte le aree del Parco che sono accessibili, ricordatevi sempre di lasciare il posto pulito più di come lo avete trovato! È infatti importante sapere che la maggior parte del Parco di San Rossore non è accessibile a privati cittadini non accompagnati. Attenetevi anche in questo caso alle regole del Parco e chiedete se non siete sicuri. Le aree in cui è interdetto l’accesso lo sono principalmente per proteggere flora e fauna, ma sicuramente anche per salvaguardare la sicurezza delle persone che potrebbero perdersi o fare incontri poco piacevoli con animali non abituati agli esseri umani.

In ogni caso il Parco di San Rossore è davvero molto grande e permette a tutti, umani e animali, di godersi i suoi meravigliosi spazi senza alcun pericolo gli uni per gli altri.

Cosa fare a San Rossore Pisa: itinerari e attività

I Percorsi a piedi

Oltre a riposare e godersi il fresco e il silenzio, al Parco di San Rossore si possono ovviamente fare delle bellissime passeggiate. Non tutto il parco è accessibile ma sono molti i posti che si possono scoprire. Come ad esempio il percorso del Paduletto, dove si possono ammirare molti diversi esemplari di flora e fauna tipici della zone umide.

Un’attività molto bella da fare anche con i bambini, per esempio, è provare ad avvistare i diversi animali del parco: dai possenti daini ai più piccoli ragni. La lista è infinita e a questo link potete avere tutte le informazioni che cercate: flora e fauna del Parco di San Rossore Migliarino e Massaciuccoli.

Per chi desidera esplorare zone più remote del parco, è possibile prenotare escursioni guidate che permettono di scoprire angoli altrimenti non accessibili, come la zona del Gombo, raggiungibile attraverso percorsi organizzati.

Noleggio bici a San Rossore: esplora su due ruote

Noleggiare una bicicletta a San Rossore è il modo migliore per esplorare l’Area Protetta. I percorsi si snodano tra boschi, radure e zone umide, offrendo scorci mozzafiato e l’opportunità di incontrare la fauna selvatica. Dai possenti daini ai più piccoli scoiattoli, ogni angolo del parco è un’occasione di scoperta.

San Rossore a cavallo: escursioni tra boschi e spiagge

San Rossore a cavallo rappresenta un’esperienza unica grazie all’associazione Equitiamo. Le escursioni guidate permettono di attraversare gli scenari più suggestivi del parco, con percorsi adatti sia agli esperti che ai principianti, compresi i più piccoli che possono cimentarsi con i pony.

Visite guidate in carrozza a San Rossore: un’esperienza unica

Le visite in carrozza offrono un modo elegante e romantico di scoprire San Rossore. Disponibili tutti i giorni, queste escursioni permettono di immergersi completamente nella natura, godendosi paesaggi che cambiano ad ogni curva.

Il ristorante di San Rossore: dove mangiare nel parco

All’interno dell’area è presente il ristorante Poldino, dove è possibile gustare prodotti tipici locali. Per chi preferisce, sono disponibili anche bar e punti ristoro in alcuni punti del parco, come nella zona della Sterpaia, dove si trovano anche comodi tavoli da Pic-Nic.

Come arrivare e ingressi al Parco di San Rossore

L’ingresso a San Rossore è possibile da diversi punti:

  • Viale delle Cascine
  • Via delle Lenze

Gli orari estivi vedono il parco aperto dalle 7:30 alle 19:30, mentre in autunno e inverno chiude alle 17.30. Si può accedere in auto secondo regole molto precise, ma è consigliabile, se possibile, arrivare al Parco con mezzi non inquinanti. Dal 2024 esiste anche una linea di autobus, la n. 26, che nel weekend effettua varie corse con due fermate all’interno della tenuta.

A questo link è possibile scaricare la mappa del Parco con tutte le zone segnate e a questo link potete  trovare tutte le informazioni utili per la visita.

Raccomandazioni per la permanenza al Parco

San Rossore fa parte dell’Oasi naturale protetta del Parco di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli e come tale deve essere preservata. La prima regola è quindi quella di portare massimo rispetto alla natura: non urlare e non sporcare in primis.

Tra le altre cose importanti da ricordare:

  • In macchina non superare mai il limite di 30 km orari e non avventurarsi in zone vietate
  • Non dare mai da mangiare agli animali
  • Non accedere, in nessun modo, alle aree non aperte al pubblico (anche a piedi)
  • Non allontanarsi dai sentieri
  • Non fare barbecue né accendere fuochi
  • Usare sempre un abbigliamento adeguato (scarpe chiuse in primis)

Informazioni Utili

Noleggio biciclette

  • Dove: Centro Visite San Rossore (Località Cascine Vecchie)
  • Prezzi:
    • Biciclette: 30 minuti €4,00 – 1 ora €6,00 – 2 ore €8,00
    • Ciclocarrozzelle:
      • 3 posti (+2 bambini): €9,00/30 min, €16,00/ora, €24,00/2 ore
      • 6 posti (+2 bambini): €12,00/30 min, €22,00/ora, €29,00/2 ore
  • Orari: Solo sabato, domenica e giorni festivi

Escursioni a cavallo

  • Dove: Maneggio Equitiamo
  • Modalità: Passeggiate guidate, prenotazione obbligatoria
  • Orari: Tutto l’anno

Visite in carrozza

  • Prenotazione:
    • Tel: 050.531910, 335.7113793, 330.206235
    • Email: info@sanrossoreincarrozza.it
  • Itinerari: Boschi, spiaggia del Gombo

Capacità: Carrozze fino a 25 posti

 

Credits: Tutte le immagini provengono dalla pagina Wikipedia del Parco di San Rossore e sono pubblicate su licenza Creative Commons – Condividi allo stesso modo. L’immagine di copertina è di Alessandro Vecchi, le altre due sono entrambe di Taccolamat.

Related Posts

Enable Notifications OK No thanks