Il Museo delle Navi Antiche (o delle navi romane) di Pisa: perché vale più di una visita
Il museo delle Navi Romane da luglio 2020 è (ri)aperto il venerdì, sabato e domenica e sono previste anche le visite guidate.
Lo sapevate che il cantiere delle navi di Pisa è nato a seguito di uno scavo ferroviario nel 1998 ed è durato fino al 2016? In questo tempo sono state recuperate circa 30 navi (con tutto il loro bottino – fantastica testimonianza della vita quotidiana dell’epoca) che ora sono visibili, in tutta la loro grandiosità nel Museo delle Navi Antiche di Pisa aperto nel 2019.
Una visita guidata tra le Antiche Navi Pisane

Poche settimane fa sono andata a fare la visita guidata, interessante e bella anche per i bambini. Le guide sono infatti molto coinvolgenti e come nella migliore delle tradizioni ti affascinano con un sacco di minuziosi e avvincenti dettagli.
Per esempio…
Lo sapevate che era di buon auspicio mettere una monetina sotto l’albero maestro prima di issarlo? E in una delle 30 navi del cantiere è stata trovata anche la monetina!
E che sulle navi si portavano gatti o piccoli cani per dare la caccia ai topi?
O che gli archeologi delle navi pisane hanno chiesto letteralmente a tutto il mondo per trovare un prodotto che potesse funzionare – come protezione – per tutti i tipi di legno e la risposta è arrivata dai colleghi tedeschi?
I molti reperti delle Navi Pisane

Il cantiere delle navi romane, in soli 3500 metri quadri, ha svelato un patrimonio per la storia dell’età antica. Alla convergenza di due fiumi molto impetuosi, spesso soggetti a piene improvvise e grazie a un terreno umido e fangoso si sono ricreate le condizioni ideali per la conservazione di reperti inestimabili.
Tutti in bellissima mostra al museo, ma alcuni così discreti che forse non li notereste senza l’aiuto della guida…
Proviamo a fare un gioco?
Io lascio un accenno ad alcuni pezzi e voi, dopo la visita al museo, mi dite se li avete trovati.
Pronti? Via!
- Al museo è esposto un rostro sequestrato dall’acquario di un dentista livornese.
- Tra i resti di un naufragio potete trovare un lingotto di piombo che pare fosse abbastanza pesante da valere il costo di tutta la città di Pisa.
- Tra le infinite anfore che potete scovare al museo ce n’è una speciale che sembra conservasse qualcosa di vagamente somigliante allo spumante (o almeno qualcosa che si beveva e aveva delle bolle).
- La passerella per passare da una nave all’altra. Domanda di riserva: secondo voi serviva anche per gli abbordaggi?
- Un nave veloce da incursioni che nell’ultima parte della sua vita è diventata lo yacht di lusso di un ricco signore.
Potrei continuare all’infinito, ma penso che sia meglio lasciarvi liberi di scoprire tutto da soli o con la guida. Ah, e ricordatevi di farvi raccontare anche degli Arsenali Medicei, io per esempio non sapevo che hanno ospitato i cavalli fino agli anni ‘90 del Novecento!
Chiudiamo con le informazioni pratiche per accedere al Museo delle Navi Antiche di Pisa e godervi una bellissima visita guidata.
Gli orari di apertura del museo delle Navi Antiche di Pisa
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa è aperto con i seguenti orari:
- martedì dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:00)
- mercoledì dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:00)
- giovedì dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:00)
- venerdì dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:00)
- sabato dalle 14:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)
- domenica e festivi dalle 14:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)
Chiuso tutti i lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio, la Domenica di Pasqua e il 15 agosto.
Museo delle navi di Pisa: i biglietti
I biglietti possono essere acquistati in biglietteria al momento dell’arrivo o online a questo link
Il biglietto intero costa 8 € e il ridotto 2 €.
L’ingresso al Museo delle Navi Romane (Navi Antiche di Pisa), come a tutti i musei statali italiani, è gratis per tutte le persone fino a 18 anni d’età e ridotto fino a 25. Valgono tutte le agevolazioni e gratuità previste per i luoghi della cultura, che possono essere verificate cliccando su questo link. Chi ha meno di 12 anni può entrare solo accompagnato da una persona adulta.
Da marzo 2025 è disponibile il Biglietto unico dei Musei Nazionali di Pisa che costa 14 € ed è valido per una settimana, in cui potrete visitare:
-
- il museo delle Navi antiche di Pisa
- la Certosa Monumentale di Calci
- il Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa
- il Museo Nazionale di San Matteo
Per prenotazioni e informazioni potete chiamare lo 050 80 57 880 per le visite scolastiche o gruppi: 050 47 029.
Le visite guidate e i laboratori del Museo delle Navi antiche di Pisa
Sono disponibili visite guidate tematiche e laboratori per scuole e gruppi: l’offerta completa è disponibile a questa pagina.
Museo delle Navi di Pisa: link utili
Pagina del sito del museo con le informazioni pratiche (orari, costi e prenotazioni)
Sito per l’acquisto dei biglietti online
Pagina del sito museale in cui si racconta l’esposizione e la storia degli scavi
Articolo aggiornato: 11 marzo 2025