Pisa medievale: itinerario tra torri, mura e antichi borghi | %%site_title%%

Sign In

Storie

Pisa medievale: itinerario tra torri, mura e antichi borghi

Pisa medievale: itinerario tra torri, mura e antichi borghi

Pisa non è solo la città della celebre Torre Pendente, ma anche un luogo ricco di storia medievale che si respira passeggiando tra le sue antiche mura, le torri ancora esistenti e i borghi che conservano un fascino senza tempo. Questo itinerario ti guiderà alla scoperta della Pisa medievale, rivelandone i luoghi più suggestivi.

Le mura di Pisa: un viaggio nel tempo

Le mura di Pisa, costruite tra il XII e il XIII secolo, rappresentano uno degli elementi più affascinanti del passato medievale della città. Oggi, grazie a un attento restauro, è possibile percorrerne un lungo tratto e ammirare Pisa dall’alto con una prospettiva unica.

Informazioni utili

  • Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (gli orari di chiusura possono variare stagionalmente)
  • Sito web: Mura di Pisa
  • Posizione: 4 ingressi lungo il percorso di 3 km

Le torri medievali di Pisa: testimonianze del passato

Durante il periodo medievale, Pisa era caratterizzata da numerose torri, simbolo di potenza delle famiglie nobili. Alcune di esse sono ancora visibili oggi e rappresentano una tappa imperdibile dell’itinerario.

Torre della Fame

Conosciuta per la tragica storia del Conte Ugolino narrata da Dante nella Divina Commedia, la Torre della Fame si trova vicino a Piazza dei Cavalieri e rappresenta una delle più affascinanti testimonianze medievali.

  • Posizione: Piazza dei Cavalieri, Pisa

Torre del Campano

Situata nei pressi dell’Università, la Torre del Campano era probabilmente parte di un complesso difensivo più ampio. Il suo nome deriva dalla grande campana che un tempo scandiva il tempo per gli studenti pisani.

  • Posizione: Via Cavalca, Pisa

I borghi antichi di Pisa: un’atmosfera senza tempo

Oltre ai monumenti più celebri, Pisa conserva ancora il fascino dei suoi borghi medievali, zone meno conosciute ma ricche di storia.

Borgo Stretto: il cuore medievale di Pisa

Borgo Stretto è una delle zone più affascinanti della città, con i suoi portici medievali, le botteghe storiche e gli edifici antichi. Qui puoi passeggiare tra vicoli suggestivi e fermarti in una delle tante caffetterie storiche.

Borgo Largo: il prolungamento di Borgo Stretto

Poco distante, Borgo Largo offre un’atmosfera simile ma con una maggiore apertura verso piazze più ampie e palazzi di epoca successiva.

Consigli per il percorso medievale

  • Scarpe comode: molte strade del centro sono lastricate e camminare sulle mura richiede scarpe adatte.
  • Orari migliori: il tardo pomeriggio offre una luce spettacolare per le fotografie. In estate fa molto caldo e il percorso sulle mura è bene farlo il più tardi possibile perché completamente assolato.

Esplorare la Pisa medievale è un’esperienza affascinante che permette di scoprire una città ricca di storia e di angoli nascosti. Se sei alla ricerca di un itinerario che vada oltre la Torre Pendente, questo percorso tra mura, torri e borghi antichi ti regalerà un viaggio indimenticabile nel passato.

Related Posts

Enable Notifications OK No thanks