Giugno Pisano: un mese di eventi tra storia e tradizione

Sign In

Storie

Il Giugno Pisano: un mese di eventi tra storia e tradizione

Il Giugno Pisano: un mese di eventi tra storia e tradizione

Pisa si anima ogni anno con il Giugno Pisano, una rassegna di eventi che celebrano la storia, la cultura e le tradizioni della città. Questo mese speciale è il momento ideale per visitare Pisa e scoprire manifestazioni uniche, come la Luminara di San Ranieri, il Palio di San Ranieri e il Gioco del Ponte.

La Luminara di San Ranieri: Pisa si accende di magia

Uno degli eventi più attesi del Giugno Pisano è la Luminara di San Ranieri, che si svolge ogni anno la sera del 16 giugno, in onore del patrono della città, San Ranieri. Durante questa notte magica, oltre 70.000 lumini vengono accesi sui telai di legno che adornano i palazzi storici lungo l’Arno, creando un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.

L’evento si conclude con un spettacolo pirotecnico che illumina il cielo sopra il fiume, offrendo uno spettacolo mozzafiato per turisti e residenti.

Il Palio di San Ranieri: la sfida sulle acque dell’Arno

Il giorno successivo alla Luminara, il 17 giugno, si svolge il Palio di San Ranieri, una regata storica tra i quattro quartieri storici della città: San Francesco, San Martino, Sant’Antonio e Santa Maria.

Le imbarcazioni, ispirate agli antichi “ferrioli” del XVIII secolo, competono lungo il tratto d’Arno che attraversa il centro storico. La peculiarità di questa gara è che il vogatore a poppa deve scalare un palo per afferrare il “paliotto”, decretando così la vittoria del proprio quartiere.

Il Gioco del Ponte: la battaglia simbolica sul Ponte di Mezzo

L’ultimo sabato di giugno Pisa si prepara a rivivere un’altra tradizione secolare: il Gioco del Ponte. Questo evento rievoca un’antica contesa tra le due fazioni della città, i Mezzogiorno (sud dell’Arno) e i Tramontana (nord dell’Arno), che si sfidano in una spettacolare prova di forza.

L’evento si divide in due momenti principali:

  1. Il corteo storico, con oltre 700 figuranti in costumi d’epoca.
  2. La sfida sul Ponte di Mezzo, dove le squadre cercano di spingere un gigantesco carrello di ferro verso il campo avversario.

Il Gioco del Ponte è una manifestazione unica, capace di coinvolgere l’intera città in un’atmosfera di passione e rivalità.

Altri eventi del Giugno Pisano

Oltre agli eventi principali, il Giugno Pisano offre una vasta gamma di appuntamenti culturali e folkloristici:

  • Regate storiche e gare di canottaggio.
  • Spettacoli teatrali e concerti all’aperto nelle piazze storiche.
  • Mostre e rievocazioni storiche.
  • Mercatini artigianali e sagre enogastronomiche, per assaporare le specialità della tradizione pisana.

Consigli per vivere al meglio il Giugno Pisano

  • Prenotare in anticipo: Pisa è molto frequentata in questo periodo, quindi è consigliabile riservare per tempo alloggi e ristoranti.
  • Arrivare presto agli eventi: soprattutto per la Luminara e il Gioco del Ponte, è meglio trovare un buon posto in anticipo.
  • Esplorare la città: oltre agli eventi, il Giugno Pisano è l’occasione perfetta per visitare i monumenti storici di Pisa, come la Torre Pendente, il Battistero e la Piazza dei Miracoli.

Conclusione

Il Giugno Pisano è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della città, vivendo esperienze autentiche che mescolano storia, competizione e spettacolo. Se stai programmando una visita a Pisa, questo è il periodo ideale per scoprire il lato più vibrante e affascinante della città.

Related Posts

Enable Notifications OK No thanks