I musei di Pisa: i più famosi e i meno noti con informazioni e orari
Pisa non è solo la città della Torre Pendente, ma anche un luogo ricco di musei che raccontano la sua storia, l’arte e la scienza. Dai più noti, come il Museo di Palazzo Blu, ai meno conosciuti, come il Museo della Grafica, esploriamo le collezioni più interessanti e uniche della città.
Museo di Palazzo Blu: l’arte e le mostre temporanee
Uno dei musei più visitati di Pisa, Palazzo Blu ospita prestigiose mostre temporanee dedicate ad artisti di fama internazionale e una collezione permanente con opere di arte medievale e moderna che hanno la caratteristica di essere legate in qualche modo a Pisa. Tra i pezzi più interessanti, troviamo opere di Nicola Pisano e Orazio Gentileschi, ma anche importanti esposizioni dedicate alla fotografia e all’arte contemporanea.
- Orari: Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 19:00 (fino alle 20 il sabato e la domenica)
- Biglietti per la collezione permanente: Intero 6€, ridotto 3€
- Sito web: palazzoblu.it
Museo delle Navi Antiche: un viaggio nell’archeologia
Situato negli Arsenali Medicei, il Museo delle Navi Antiche è una delle attrazioni più affascinanti della città. Qui sono esposti i relitti di navi romane ritrovati nel territorio pisano, perfettamente conservati grazie ai sedimenti del fiume Arno. Il percorso racconta la storia della navigazione antica attraverso reperti, ricostruzioni e installazioni multimediali.
- Orari: Aperto dal martedì al venerdì la mattina e il sabato e domenica il pomeriggio
- Biglietti: Intero 10€, ridotto 5€. Previsto il Biglietto unico dei Musei Nazionali di Pisa a 14 € per i 4 musei
- Sito web: naviantiche.it
Museo delle Sinopie: il dietro le quinte degli affreschi
Questo museo, situato in Piazza dei Miracoli, permette di scoprire le sinopie, ovvero i disegni preparatori degli affreschi del Camposanto Monumentale, recuperati dopo il bombardamento del 1944. Un’occasione unica per vedere il processo creativo degli artisti medievali e rinascimentali che hanno lavorato a Pisa.
- Orari: Aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00
- Biglietti: Incluso nel biglietto cumulativo di Piazza dei Miracoli, 8 € per chi vuole visitare solo il museo (include la Cattedrale)
- Sito web: opapisa.it
Museo di Palazzo Reale: l’arte della corte medicea
Questo museo meno conosciuto custodisce dipinti, arredi e costumi appartenuti alla corte medicea e ad altre famiglie nobiliari. Qui si possono ammirare opere di Raffaello, Bronzino e Rosso Fiorentino, oltre a un’interessante collezione di armi e armature.
- Orari: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 14:00
- Biglietti: Intero 5€, ridotto 3€. Previsto il Biglietto unico dei Musei Nazionali di Pisa a 14 € per i 4 musei
- Sito web: museiitaliani.it
Museo della Grafica: l’arte del disegno e dell’illustrazione
Situato all’interno di Palazzo Lanfranchi, questo museo ospita una ricca collezione di disegni, stampe e incisioni, con un focus su artisti italiani e internazionali dal XIX secolo a oggi. Interessante anche la sua programmazione di mostre temporanee e laboratori.
- Orari: Aperto dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00
- Biglietti: Intero 3€, ridotto 2€
- Sito web: museodellagrafica.it
Il Sistema Museale di Ateneo: scienza e cultura
L’Università di Pisa gestisce diversi musei tematici che coprono vari ambiti della conoscenza. Tra i più importanti ci sono:
- Museo di Storia Naturale: situato nella Certosa di Calci, con collezioni di fossili, animali e scheletri di grandi cetacei.
- Orto e Museo Botanico: uno dei più antichi orti botanici d’Europa, fondato nel 1543.
- Museo degli Strumenti per il Calcolo: con una collezione di macchine storiche legate alla nascita dell’informatica.
Orari e biglietti variano a seconda del museo, info su sma.unipi.it
Museo Nazionale di San Matteo
Questo museo, situato nell’ex monastero di San Matteo, ospita una delle più vaste collezioni di arte medievale d’Italia. È un luogo ideale per chi desidera approfondire la storia artistica della regione.
- Orari: Aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00; domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:30
- Biglietti: Intero 5€, ridotto 2€. Previsto il Biglietto unico dei Musei Nazionali di Pisa a 14 € per i 4 musei
- Sito web: Museo Nazionale di San Matteo
Consigli per la visita
- Pianificazione: Prima di visitare i musei, è consigliabile controllare gli orari di apertura e le eventuali chiusure straordinarie sul sito ufficiale di ciascun museo.
- Biglietti combinati: Alcuni musei offrono biglietti combinati o riduzioni per gruppi, studenti o over 65. Informarsi in anticipo può permettere di risparmiare.
- Eventi speciali: Durante l’anno, molti musei organizzano mostre temporanee, workshop e eventi speciali. Partecipare a queste iniziative può arricchire ulteriormente l’esperienza culturale.
Esplorare i musei di Pisa, sia i più celebri che quelli meno noti, offre l’opportunità di immergersi nella ricca tradizione artistica e culturale della città. Che tu sia un turista o un residente, dedicare del tempo alla scoperta di queste istituzioni arricchirà la tua conoscenza e apprezzamento per il patrimonio pisano.
Esplora i musei di Pisa!
Come hai visto, Pisa offre un’ampia varietà di musei adatti a tutti gli interessi. Che tu sia appassionato di storia, arte o scienza, c’è sempre qualcosa di affascinante da scoprire. Pianifica la tua visita e lasciati sorprendere dalla ricchezza culturale di questa città!
📌 Condividi questo articolo con chi sta organizzando un viaggio a Pisa e lascia un commento con il tuo museo preferito!