Regata Repubbliche Marinare: Pisa, Genova, Amalfi e Venezia

Sign In

Storie

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: Pisa contro Genova, Amalfi e Venezia

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: Pisa contro Genova, Amalfi e Venezia

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è una manifestazione storica che celebra il glorioso passato marittimo di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Questa competizione remiera, istituita nel 1955, vede sfidarsi annualmente le quattro città in una gara che unisce sport e rievocazione storica.

Origini e significato storico

La regata nasce con l’intento di rievocare le imprese delle antiche repubbliche marinare italiane, potenze navali che, tra il X e il XIII secolo, dominarono il Mediterraneo grazie al loro commercio e alla loro flotta. Oltre alla competizione sportiva, l’evento è arricchito da un corteo storico in cui ogni città partecipa con figuranti in costumi d’epoca, rappresentando episodi e personaggi significativi della propria storia.

La competizione: i galeoni e gli equipaggi

La gara si svolge tra quattro galeoni, ciascuno dei quali rappresenta una delle repubbliche:

  • Amalfi: colore azzurro, con stemma il cavallo alato.
  • Genova: colore bianco, con stemma il drago di San Giorgio.
  • Pisa: colore rosso, con stemma l’aquila imperiale.
  • Venezia: colore verde, con stemma il leone di San Marco.

Ogni imbarcazione è lunga circa 11 metri e ospita un equipaggio di otto vogatori e un timoniere. La gara si svolge su un percorso di 2.000 metri in mare aperto o su fiume, a seconda della città ospitante.

Rotazione delle sedi e calendario delle prossime edizioni

La regata si tiene ogni anno a rotazione tra le quattro città, generalmente tra la fine di maggio e l’inizio di luglio. Tuttavia, le date possono variare in base alle esigenze organizzative. Ecco le sedi delle prossime edizioni:

  • 2025: Amalfi – 18 maggio 2025 (comune.amalfi.sa.it)
  • 2026: Venezia – data da definire
  • 2027: Pisa – data da definire

Le date e le sedi per gli anni successivi saranno determinate seguendo la rotazione tradizionale tra le quattro città.

Albo d’oro

La competizione ha visto, nel corso degli anni, una distribuzione equilibrata delle vittorie tra le quattro repubbliche. Attualmente, l’albo d’oro conta numerose vittorie per Venezia, che guida la classifica, seguita da Amalfi e Genova, mentre Pisa cerca di recuperare terreno con risultati alterni. La rivalità tra le città è sempre molto accesa, rendendo ogni edizione imprevedibile ed emozionante.

Per consultare l’albo d’oro completo e aggiornato, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.

Le città protagoniste

Ogni città che ospita la regata offre un’ambientazione unica e un’esperienza differente:

  • Amalfi: situata sulla spettacolare Costiera Amalfitana, offre uno sfondo mozzafiato con le sue scogliere e il mare cristallino. La regata si svolge nelle acque del golfo di Salerno, regalando uno spettacolo suggestivo.
  • Genova: con il suo porto storico, da sempre cuore pulsante della città, la regata si inserisce perfettamente nel panorama marittimo genovese, che evoca secoli di tradizione marinara.
  • Pisa: unica città della competizione in cui la gara si disputa su un fiume, l’Arno, con il pubblico assiepato sui Lungarni per assistere alla sfida. Un evento che si inserisce perfettamente nella ricca storia medievale della città.
  • Venezia: la regata si svolge nelle acque della laguna, offrendo uno scenario senza eguali tra palazzi storici e gondole. La tradizione remiera veneziana aggiunge un fascino particolare all’evento.

Dove assistere alla regata

Per vivere al meglio l’evento, si consiglia di:

  • Amalfi: posizionarsi lungo il lungomare o sulle terrazze panoramiche che dominano la costa.
  • Genova: assistere dalla zona del porto antico o lungo la passeggiata a mare.
  • Pisa: scegliere punti lungo le rive dell’Arno, come il Lungarno Mediceo o il Lungarno Pacinotti.
  • Venezia: trovare posto lungo le rive del Canal Grande o su uno dei numerosi ponti che lo attraversano.

Consigli per i visitatori

  • Prenotare in anticipo: durante il periodo della regata, le città ospitanti registrano un aumento significativo di visitatori. È consigliabile prenotare con largo anticipo alloggi e ristoranti.
  • Partecipare agli eventi collaterali: oltre alla gara, le città organizzano numerose manifestazioni culturali e gastronomiche legate alla tradizione marinara.
  • Informarsi sulle modifiche alla viabilità: durante l’evento, alcune zone potrebbero essere chiuse al traffico o soggette a limitazioni.

Conclusione

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare rappresenta un’occasione unica per rivivere la storia e le tradizioni delle quattro città protagoniste. Partecipare a questo evento significa immergersi in un’atmosfera carica di fascino, dove la competizione sportiva si fonde con la rievocazione storica, offrendo a turisti e residenti un’esperienza indimenticabile.

Immagine di copertina: una veduta di Amalfi Di Kārlis Dambrāns from Latvia – Amalfi, Italy, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43867223

Related Posts

Enable Notifications OK No thanks